


Gestione del progetto
Progettazione
Direzione lavori
Collaudi
La nostra storia con Sondel
Nel 1992 è iniziata la collaborazione con Ing. Faldini, Ing. Bragagnoli e Ing. Giordano con i quali abbiamo progettato il primo impianto di Cogenerazione in Italia per Sondel nell’area Falck di ricezione dell’energia elettrica a Sesto San Giovanni.
Fu un opera innovativa per l’Italia realizzata in soli 12 mesi fra progetto e costruzione risolvendo diversi temi all’epoca mai affrontati. Non esisteva infatti nessun riferimento normativo per l’antincendio e quindi prendemmo contatto con l’Ing. Leonardo Corbo, allora comandante dei Vigili del Fuoco di Milano, con il quale mettemmo a punto una lista di regole e prescrizioni che furono utilizzate in quell’impianto e nei successivi realizzati in Italia .
L’altra peculiarità è stata che l’impianto è per la maggior parte all’interno di un edificio con 18 metri di profondità in interrato e 18 metri fuori terra con turbina a gas e turbina a vapore appoggiate su molle per smorzare gli effetti dinamici.