Home | Norme Tecniche | Antincendio | Tariffe servizi a pagamento Vigili del Fuoco

Tariffe servizi a pagamento Vigili del Fuoco

Normativa

PREVENZIONE INCENDI

Tariffe servizi a pagamento Vigili del Fuoco

D. Min. Interno 11/10/2024 | FAST FIND: NN18892

Modifica del decreto 2 marzo 2012, recante: «Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco».

G.U. 23/10/2024, n. 249

Articolo 1

MINISTERO DELL’INTERNO

DECRETO 11 ottobre 2024 .

Modica del decreto 2 marzo 2012, recante: «Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco».

IL MINISTRO DELL’INTERNO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

Visto l’art. 18 della legge 10 agosto 2000, n. 246, recante:

«Potenziamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco»;

Visto il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, recante «Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell’art. 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229» e successive modificazioni e, in particolare, gli articoli 23 e 25; Visto il decreto del Ministro dell’interno 2 marzo 2012, adottato di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente l’aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 71 del 24 marzo 2012; Ravvisata la necessità, ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della legge 10 agosto 2000, n. 246, e dell’art. 23, comma 2, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, di procedere all’aggiornamento delle tariffe in questione, sulla base degli indici ISTAT relativi al periodo gennaio 2011 – dicembre 2023;

Considerato che la nuova formulazione dell’art. 23, comma 3, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, prevede che l’onere finanziario per i soggetti beneficiari sia determinato su base oraria o forfettaria, in relazione ai costi del personale, dei mezzi, del carburante e delle attrezzature necessarie;

Decreta:

Articolo 1

1. Le tariffe orarie dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, previste dal decreto del Ministro dell’interno 2 marzo 2012, sono sostituite da quelle riportate nell’allegato I, che costituisce parte integrante del presente decreto.

2. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 11 ottobre 2024

Il Ministro dell’interno

PIANTEDOSI

Il Ministro dell’economia e delle finanze

GIORGETTI

ALLEGATO I

(art. 1, comma 1)

AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE PER I SERVIZI A PAGAMENTO RESI DAL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Tariffe orarie per l’impiego del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco per i servizi a pagamento

A) Servizi di prevenzione incendi

B) Servizi di vigilanza e servizi tecnici di soccorso

C) Servizi resi dalla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica

Se le prestazioni sono di durata inferiore ad un’ora, la tariffa è dovuta per un’ora intera; se hanno durata superiore, le frazioni di tempo vanno calcolate per un’intera ora se sono uguali o superiori a trenta minuti, non vanno calcolate se inferiori a trenta minuti.

Sono inoltre a carico degli enti e dei privati che richiedano il servizio di cui ai punti A) , B) , C) , le indennità di trasferta, se e in quanto dovute, calcolate dall’uscita a rientro nella sede di servizio.

Tabella 2

Tariffe orarie relative all’impiegò di automezzi e natanti per i servizi tecnici a pagamento, con esclusione dei servizi di cui alla tabella

1- lettera A) :

Il funzionamento del mezzo. di durata complessiva inferiore ad un’ora viene conteggiato per un’intera ora.

Se il funzionamento dura più di un’ora, le frazioni di tempo vanno calcolate per un’intera ora se sono uguali o superiori a trenta minuti, non vanno calcolate se inferiori a trenta minuti.

Tabella 3

Tariffe orarie delle prove per conto terzi eseguite nei laboratori della Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica:

Scienza delle costruzioni:

Le tariffe comprendono l’uso di attrezzature, materiale di consumo ed energia elettrica.

Le tariffe orarie non comprendono l’attività degli operatori, per i quali si rinvia a quanto previsto nella tabella 1, punto C) .

Tabella 4

Tariffa oraria per l’impiego di automezzi antincendio aeroportuali

Le tariffe individuate nelle tabelle di cui al presente allegato sono comprensive dei costi del personale, dei mezzi, del carburante e delle attrezzature necessarie.

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY

DECRETO 9 ottobre 2024 .

Sostituzione del commissario liquidatore della «Società cooperativa edilizia La Fiamma 95 a r.l.», in Anzio, in scioglimento d’ufficio.

IL DIRETTORE GENERALE SERVIZI DI VIGILANZA

Visto l’art. 45, comma 1, della Costituzione;

Visto l’art. 2545 -septiesdecies del codice civile;

Visto l’art. 1 della legge n. 400/1975;

Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;

Visto l’art. 28, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni ed integrazioni (Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59) che radica nel «Ministero delle imprese del made in Italy» la funzione di vigilanza ordinaria e straordinaria sulle cooperative;

Visto l’art. 12 del decreto legislativo 2 agosto 2002, n. 220;

Visto il decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14,

e successive integrazioni e modifiche;

Visto il decreto 17 gennaio 2007 del Ministro dello sviluppo economico, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 6 aprile 2007 n. 81, concernente la rideterminazione dell’importo minimo di bilancio per la nomina del commissario liquidatore negli scioglimenti per atto d’autorità di società cooperative, ai sensi dell’art. 2545 -septiesdecies del codice civile;

Visto l’art. 2 del decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri», con il quale il Ministero dello sviluppo economico assume la denominazione di Ministero delle imprese e del made in Italy;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri datato 29 dicembre 2023, ammesso alla registrazione della Corte dei conti il 31 gennaio 2024 n. 203, con il quale è stato conferito l’incarico di funzione dirigenziale di livello generale della Direzione generale servizi di vigilanza del Ministero delle imprese e del made in Italy

– Dipartimento per i servizi interni, finanziari, territoriali e di vigilanza al dott. Giulio Mario Donato a decorrere dal 1° gennaio 2024;

Visto il decreto direttoriale 15 febbraio 2024, ammesso alla registrazione della Corte dei conti il 14 marzo 2024, n. 409, concernente il conferimento al dott. Federico Risi dell’incarico di direzione della Divisione V «Scioglimenti, gestioni commissariali e altri provvedimenti a effetto sanzionatorio degli enti cooperativi» della Direzione generale servizi di vigilanza del Ministero delle imprese e del made in Italy;

Visto il decreto direttoriale n. 105/SAA/2018 del 6 giugno 2018, con il quale la società cooperativa «Società cooperativa edilizia La Fiamma 95 a r.l.», con sede in Anzio (RM), è stata sciolta ai sensi dell’art. 2545 -septiesdecies del codice civile e contestualmente ne è stata nominata commissario liquidatore la dott.ssa Paola Perrone;

Scopri di più:

Servizi icona
Scopri di più
icona chi siamo
Scopri di più
icona clienti
Scopri di più