SISMABONUS 2018 le procedure da attuare
Attività di CED INGEGNERIA per la classificazione sismica degli edifici detraibile fiscalmente al 100% (non è indispensabile eseguire gli interventi progettati)
Che cos'è il SismaBonus? I contribuenti che eseguono interventi per l’adozione di misure antisismiche su
abitazioni (prima e seconda casa) |
} detrazione fiscale fino all'80% |
immobile adibito ad attività produttiva |
parti comuni di condomini
|
detrazione fiscale fino all'85% |
possono usufruire di detrazioni fiscali dalle imposte sui redditi, recuperabili in 5 anni.
Quali interventi riguarda il Sisma bonus
|
Tipo di intervento |
Detrazione spese |
Bonus terremoto |
Adeguamento sismico immobili in zone 1 e 2 |
50% |
Nuovo Sismabonus
(famiglie e imprese) |
Interventi di riduzione di rischio sismico di immobili in zone 1, 2 e 3 |
70% : se gli interventi portano al passaggio di una classe inferiore
80% : se il passaggio è di due classi |
Sisma bonus condomini |
interventi di riduzione rischio sismico effettuati sulle parti comuni dei condomini e intero edificio |
75% : se gli interventi portano al passaggio di una classe inferiore
85% : se il passaggio è di due classi |
Le procedure da attuare:
CED INGEGNERIA
1. Determina la Classificazione sismica dell’edificio prima e dopo l’intervento.
(detrazione 100% per le spese di diagnosi sismica degli edifici)
2. Progetta i rinforzi strutturali
3. Controlla l'esecuzione dei lavori
4. Redige l’asseverazione di sismabonus
a lavori conclusi (certifica che i lavori sono stati eseguiti in conformità al progetto).
Nella dichiarazione di asseverazione del sismabonus predisposta da CED INGEGNERIA sono indicati
gli estremi della denuncia al Genio Civile a cui l’asseverazione fa riferimento.
APPALTATORE
Emette fatture inerenti le attività di miglioramento o adattamento sismico.
COMMITTENTE
Pagamento delle fatture con
bonifico con causale le attività di miglioramento o adattamento sismico;
-
Per fruire dell'agevolazione sisma bonus, occorre che l'immobile sia ubicato all'interno della zona 1, 2 o 3 e che i lavori di adeguamento, siano tali da determinare una riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi. Per cui, maggiore è la riduzione del pericolo terremoto, e maggiore è la detrazione fruibile, visto che se il rischio di riduce di 1 classe, spetta un a detrazione pari al 70%, mentre se lo si riduce di 2 classi, la detrazione è pari all'80%.
-
La spesa massima scorporabile non deve superare i 96.000 euro, ivi comprese le spese effettuate per la classificazione e verifica sismica degli immobili. (spese tecniche)
-
In sede di denuncia dei redditi, il committente scorpora dalle tasse da pagare un importo che va dal 50% all'80% dei costi sostenuti , in funzione del miglioramento sismico ottenuto, diluito in 5 quote annuali
Fai con noi la
diagnosi sismica del tuo immobile.
Manda una mail a
ceding@cedingegneria.it o chiamaci allo 035 667154
Tecnico di riferimento: Ing. Melanie Riva